Sonetti di Carlo Porta, un prolifico poeta satirico del primo Ottocento (parte seconda)

Sissignor, sur Marches, lu l’è marches,
marchesazz, marcheson, marchesonon,
e mì sont el sur Carlo Milanes,
e bott lì! senza nanch on strasc d’on Don.
Lu el ven luster e bell e el cress de pes
grattandes con sò comod i mincion,
e mì, magher e biott, per famma sti spes
boeugna che menna tutt el dì el fetton.
Lu senza savè scriv né savè legg
e senza, direv squas, savè descor
el god salamelecch, carezz, cortegg;
e mì (destinon porch!), col mè stà su
sui palpee tutt el dì, gh’hoo nanch l’onor
d’on salud d’on asnon come l’è lu.
Traduzione di Franco Martini
Sissignore, signor Marchese, lei è marchese,
marchesazzo, marchesone, marchesonone,
e io sono il signor Carlo milanese
e basta! Senza nemmeno lo straccio di un Don.
Lei diventa lustro e bello e cresce di peso
grattandosi con suo comodo i coglioni,
e io, magro e miserabile, per mantenermi a galla,
bisogna che muova il culo tutto il giorno.
Lei senza saper scrivere né leggere,
e senza, direi quasi, saper parlare,
si gode salamelecchi, carezze, corteggiamenti;
e io (destinaccio porco!), con il mio star piegato
sulle carte tutto il giorno, non ho neanche l’onore
di un saluto da un somarone come lei.
