Cosa vedere in città
-
Palazzo Vernice
Dal secolo XVI, fu la dimora dei nobili Vernice. L’edificio presenta una meravigliosa facciata, mentre all’interno è presente un frammento lapideo del secolo XIII, che attesta la cresima amministrata nel 300 d.C. a novantanove figli di Giovinazzo.
-
Palazzo del Governatore
Risale al XV-XIX secolo.
-
Palazzo De Ritiis
È la più suggestiva corte nobiliare del centro storico ed in passato appartenne a varie famiglie, fra cui gli Spinelli ed i Sagarriga. Nel luogo, sono presenti molte opere artistiche ed alcuni bassorilievi appartenenti al re Filippo IV e all’imperatore Ferdinando II.
-
Palazzo dei Framarino dei Malatesta
Risale al XIV-XIX secolo. Appartiene tuttora ai discendenti dei Framarino dei Malatesta da Rimini.
-
Palazzo Vescovile
Risale al XIV-XV secolo.
-
Palazzo Ducale
L’immenso edificio fatto edificare dal duca Niccolò Principe ed ultimato nel secolo XVII, ha la sua zona basamentale a scarpata perchè questo suo fronte è la sopraelevazione delle mura. Il Palazzo Ducale possiede due ordini di finestre ed una lunga balconata.
-
Palazzo Lupis
L’abitazione dei Luponi appartiene al secolo XIII, mentre della famiglia Lupis si ricorda il solo Bisanzio, rinomato poeta del ‘500. Palazzo Lupis, fu fatto edificare da Niccolò Principe, duca di Giovinazzo, e fu ultimato nella seconda metà del secolo XVII.
-
Palazzo Zurlo
Risale al secolo XVI e del nucleo della famiglia Zurlo si ricorda il capitano Francesco che partecipò come giudice ala disfida di Barletta del 1503. Nel Palazzo, che ha un’ampia finestra centrale, sono ancora ben visibili gli elementi architettonici dell’edificio abitato dai nobili De Turcolis e Orsini.
-
Palazzo Paglia
Fu il luogo di nascita del beato Nicola Paglia, nel 1193. L’edificio fu ristrutturato nel 1580 da Filippo Paglia.
-
Monastero delle Suore Benedettine
Fatto edificare agli inizi del ‘900, ben presto diventò una dimora per le vergini dell’Ordine di San Benedetto. Inoltre, nel luogo di preghiera che fu soppresso nel secolo XIX, sono presenti alcune celle ed un chiostro.
-
Palazzo Gramegna
Fu edificato nel 1687, su volontà di Nicolò Gramegna e sul magnifico portale appare una frase del suo ideatore.
-
Pavone Griffi
Fu fatto edificare da Monsignor Pavone Griffi, nel secolo XIV. Accanto a Palazzo Griffi, c’è la Corte de Castiglia.
-
Palazzo Saraceno
Costruito nel ‘400, ha la facciata bugnata, il portale concluso da un arco inscritto in un rettangolo, mentre alcuni stipiti interni denunciano una fattura quattrocentesca. Interessante, nella sua estrema semplicità, la decorazione di quest’edificio: cornici sormontanti un fregio con iscrizioni latine.
-
Corte dei Sagarriga Visconti
In alto a destra è ben visibile una balaustra in pietra con delle colonnine. La balaustra, e l’ambiente che la delimita, fanno parte della proprietà Sagarriga ed accedendo a questa da via S. Maria degli Angeli si ha la possibilità di osservare i resti di una vecchia torre con una bifora.
-
Palazzo Spinelli – Sagarriga
Fu edificato intorno al secolo XIII e fu ceduto, nel ‘700, ai Sagarriga. Il Palazzo è altresì ricco di bifore, saloni, un giardino pensile ed una torre di difesa. Nel secolo XIII, il Palazzo divenne la dimora di Matteo Spinelli, autore di famose cronache scritte, e del giurista Nicolò Spinelli, consigliere di alcuni sovrani e Gran Cancelliere del Regno di Napoli nella seconda metà del secolo XIV.
-
Torrione Aragonese
Fu rifatto nel secolo XV e sono ben visibili gli stemmi di S. Tommaso e dei sovrani di Aragona. Il famoso Torrione Aragonese, nei secoli ha svolto diverse funzioni: sede militare, base del telegrafo e della stazione postale.
-
Palazzo di Città
Rappresenta la sede del Comune di Giovinazzo.
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Giovinazzo
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno