La città
-
Lo stemma di Giovinazzo
Lo stemma del Comune di Giovinazzo è diviso in due parti: una verde che rappresenta la campagna fertile del paese, l’altra di colore bianco con al centro San Tommaso. Il Santo, nella mano sinistra, ha un compasso, mentre nella destra possiede una corona reale, che indica che per molti anni Giovinazzo fu fedele al re di Napoli. Ai lati dello stemma ci sono due rami intrecciati: uno di ulivo, a rappresentare...
-
Cenno Storico
È nel suo passato leggendario e storico che Giovinazzo racchiude l’esatta dimensione, una dimensione fatta di esaltanti conquiste e di profonde umiliazioni, che pongono la città fra i centri più interessanti della provincia. Dal mitico Perseo creduto fondatore di una “Jovis Natio” alla pretesa ed errata identificazione nella Netium dei geografi Strabone e Plinio...
-
La romana Natiolum
Uscito dallo smembramento del vastissimo territorio della eroica Canosa, ultimo baluardo della resistenza pugliese contro i Romani, un gruppo di famiglie, in fuga dinanzi alla spinta di popoli più forti, si ricompose su di una serra di scogli in riva al mare verso la fine della Repubblica Romana, ed in ricordo del luogo di provenienza “in finibus Nitii”, ossia nel tenimento di Nizio...
-
L’ultima volta di Natiolum
L’ultima citazione della città col nome di Natiolum si trova nella “Anonymi Ravennatis Cosmographia” di fine secolo VII, cui segue un periodo piuttosto lungo di assoluto ermetismo della storia. Ma si era già in pieno Medio Evo. Oggi, all’infuori di brandelli murari dell’epoca traianea e di androni sotterranei ritenuti catacombe dalla tradizione, più nulla si vede di Natiolum, che giace seppellita...
-
Da Natiolum a Juvenatium
La storia tace sul passaggio da Natiolum a Juvenatium; un documento del 938 però, relativo alla ricostruzione della ex chiesa di San Felice, cita il greco Cinnamo “iudex et spatharius” di Jubenatia. Dunque Natiolum non c’era più, ed al suo posto figurava Juvenatium (=Juvene-Natiolum), che, totalmente rinnovata anche nella popolazione, viveva la sua seconda esistenza....
-
La medioevale Juvenatium
Latini, Greci, Longobardi e Saraceni furono i Giovinazzesi, che giunsero alla conclusione del primo millennio pieni di entusiasmo e pronti ad esplodere nella epopea normanna, nelle crociate e nello sfolgorio svevo. Quei gloriosi anni furono cantati dai concittadini Guglielmo Appulo e Matteo Spinelli, ma erano troppo belli per durare a lungo e ad un cenno della Grande Politica accorsero gli Angioini,...
-
La moderna Giovinazzo
Nacque per caso, senza una precisa volontà della popolazione, e tanto meno in base ad un piano regolatore. Era l’anno 1704, quando i Domenicani iniziarono la costruzione del loro grandioso Convento fuori della città, in aperta campagna, ed ai limiti della insenatura portuale, e quel gesto apparve audace, temerario, perchè a nessuno sarebbe venuto in mente di abitare fuori delle mura cittadine ed in...
-
L’espansione cittadina
I sovrani di Napoli, Ferdinando IV e Maria Carolina, diretti nel Salento, avevano deciso di visitare la Cattedrale di Giovinazzo che, posta sull’estremo limite dell’antico abitato, di fronte al mare, non era facilmente accessibile; e la città, per festeggiare la circostanza, raccolse 270 ducati, restrinse l’insenatura portuale colmandola di terriccio, la spianò e ne...
-
Il Centro Storico
La configurazione attuale del borgo è tipicamente medioevale. Le strade, piuttosto irregolari, tanto per l’andamento che per la sezione, non hanno subito variazioni e ce ne fanno fede i palazzi nobiliari, ancora in gran parte conservati. Il borgo antico, la cui estensione planimetrica richiama un esagono irregolare, è lambito dalle acque per tre quarti del suo perimetro. Nella...
-
La nuova Giovinazzo
Giovinazzo è una bella cittadina compresa fra il mare Adriatico ed una terra ricca e rigogliosa, coltivata quasi interamente ad uliveti e mandorleti. Abbastanza attiva è la pesca che alimenta un ricco mercato ittico mentre l’agricoltura, molto sviluppata sul territorio, si avvantaggia di moderne attrezzature meccaniche. Giovinazzo, inoltre, deve la sua importanza alle industrie...
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Giovinazzo
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno