La città
-
Profilo
Dagli antichissimi Dolmen, sommersi da un mare di ulivi, agli austeri palazzi nobiliari, ai modernissimi impianti, la storia di Giovinazzo è passata attraverso i millenni. La cittadina è posta sulla costa adriatica a nord-ovest di Bari, da cui dista circa 18 km. Giovinazzo ha un’estensione di 44 kmq e una popolazione di 21.418 abitanti. Il suo territorio confina con quello di...
-
Clima e Territorio
Posta a ridosso del celeste Adriatico, nella ridente cittadina pugliese il clima si presenta mite con la consuetudinaria alternanza di inverni piovosi e di estati torride. I venti sono variabili con predominanza di quelli occidentali che durante la stagione invernale, possono portare delle precipitazioni. Nel periodo estivo, da sud-est e da sud-ovest, il territorio è inondato da aria calda...
-
Flora e fauna
Nel vasto agro di Giovinazzo sono diffusi l’origano e l’alloro, nel settore delle erbe aromatiche, mentre la rucola, il basilico, il rosmarino sono le principali piante, nel settore mangereccio. Fra le piante erbacee spiccano la violaciocca, molto profumata e comune in tutto il territorio, il biancospino, la margherita, in due tipi differenti, ed il papavero. Fra le piante arboree crescono...
-
Economia
Nel porticciolo pittoresco come una bomboniera su cui erge il bastione chiamato affettuosamente “U tammurre”, barche e pescherecci si dondolano. È possibile trovare all’imbrunire i pescatori che tornano e scaricano cassette di pesce azzurro. Nelle pescherie pesce d’ogni tipo è allietato in modo invitante accanto ai polipi di scoglio e ai frutti di mare. Il territorio...
-
L’uva e il vino
Assieme alla coltura delle olive e delle mandorle, anche la vite rappresenta una fonte importante per l’intera cittadina. Anche a Giovinazzo, si produce l’Aleatico di Puglia Doc, vino tipico di tutta la regione, che prende il nome dall'omonimo vitigno. Si ottiene da uve Aleatico per almeno l’85%, con l'eventuale aggiunta di Negroamaro, Malvasia Nera e Primitivo. Di sapore pieno e...
-
Le olive e l’olio
Giovinazzo è la “Città dell’Olio”, perchè la coltivazione dell’ulivo occupa la maggior parte della superficie agraria. La raccolta delle olive a Giovinazzo è un momento particolare di socializzazione e di lavoro di gruppo ed è facile, andando in giro tra i paesi mediterranei, scoprire storie vissute o leggende tramandate, ambientate tra le...
-
Il latte e i suoi derivati
La produzione casearia della città di Giovinazzo si divide essenzialmente in due settori: i formaggi freschi, a consumo immediato e destinati in prevalenza al mercato locale, ed i formaggi stagionati, che vengono anche esportati. I formaggi tipici della cittadina sono i vari tipi di mozzarella, la ricotta fresca e la burrata.
-
Prodotti ittici
L’attività peschereccia è di notevole importanza. Nel piccolo porticciolo ci sono barche e pescherecci, mentre in via Cappuccini, all’interno di un immobile in fase di ammodernamento, è ubicato il mercato ittico. Il pescato, inoltre viene avviato direttamente ai centri di distribuzione per mezzo di camion frigoriferi. Il tutto nonostante la preoccupante diminuzione...
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Giovinazzo
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno