Piazza Costantinopoli
Chiese, strade e piazze storiche, monumenti, palazzi ed edifici storici, insediamenti rupestri.

La denominazione della piazza deriva dalla presenza dell’omonima chiesa, magnifica nella sua cinquecentesca facciata. Già Piazza Maggiore, un tempo fu sede dell’antico seggio dei nobili, dopo essere stata un tempio pagano dedicato alla dea Minerva. Nella succitata piazza sono presente due statue: quella di San Cristoforo e quella di San Michele, entrambe realizzate in pietra.