Spalla

​Due scienziati dell’università di Bari in missione nel mare glaciale Artico

Nicola Palmiotto
"Nanuq"
Marcello Abbrescia e Mario Nicola Mazziotta faranno parte del team Polar Quest 2018. Gli obiettivi: esperimenti sui raggi cosmici e la ricerca dei resti del dirigibile Italia
scrivi un commento 17

In principio fu Checco Zalone. Ma stavolta non è un la sceneggiatura di un film comico. Due ricercatori del dipartimento interateneo di Fisica “M. Merlin” e della Sezione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Bari, Marcello Abbrescia e Mario Nicola Mazziotta, faranno parte della missione scientifica “Polar Quest 2018”. Il paragone irriverente sorge spontaneo (ci perdoneranno gli scienziati), perché anche Zalone, nel film del 2016 “Quo Vado” fu inviato per punizione nelle isole Svalbard sede di una base scientifica italiana.

L’arcipelago norvegese, nel cuore del mare glaciale Artico, sarà infatti il teatro della spedizione scientifica. Gli studiosi, alcuni da terra (come nel caso dei due scienziati dell’università di Bari), altri a bordo della barca a vela “Nanuq” (che il lingua Inuit significa orso polare), saranno impegnati in diversi compiti: studiare la radiazione cosmica alle alte latitudini, raccogliere dati sull’inquinamento da microplastiche disperse in mare e fare telerilevamenti geografici per modellizzazione 3D e raccolta di dati su fauna e coste.

IL DIRIGIBILE ITALIA Ma la missione avrà anche un compito affascinante: ricercare, e magari scoprire, i resti del dirigibile Italia, progettato e pilotato da Umberto Nobile, precipitato tragicamente nel corso di una esplorazione geografica alle Svalbard il 24 maggio del 1928 e mai più ritrovato. Infatti bordo di “Nanuq” ci sarà un sonar di nuova concezione per la scansione di dettaglio del fondo marino, ad oggi scarsamente cartografato. La missione si dirigerà nella zona di massima probabilità di caduta del dirigibile per rilevare le tracce del relitto. Ma sarà effettuata anche la ricognizione di alcune zone (in particolare della Nordaustlandet) dove si ritiene che possano esistere tracce delle spedizioni di soccorso che nel 1928-1929 si mossero alla ricerca del dirigibile.

I RAGGI COSMICI Gli scienziati, in particolare modo i due ricercatori dell’università di Bari esperti della materia, inoltre effettueranno un esperimento su raggi cosmici, chiamato PolarQuEEEst. Si tratta di un programma senza precedenti di misura e studio dei raggi cosmici a latitudini polari, con un rivelatore sviluppato dal Centro Fermi (Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi), in collaborazione con le sezioni dell’inf (Istituto nazionale di fisica nucleare) di Bari e Bologna, e le Università di Bari, Bologna, e Politecnico di Torino.

L’ITINERARIO La spedizione a bordo di “Nanuq” partirà il 21 luglio da Isafjordur in Islanda per una traversata del mare di Groenlandia via Jan Mayen per arrivare il 1° agosto a Longyearbyen, capoluogo amministrativo dell’arcipelago delle Svalbard, la “capitale” più settentrionale del mondo. Da qui si ripartirà 4 agosto e nei due giorni successivi sarà presso Ny Aalesund, insediamento scientifico dove ha sede anche la stazione di ricerca italiana del Cnr “Dirigibile Italia”, per una cerimonia commemorativa alla presenza dei discendenti dell’equipaggio.

Il 6 agosto “Nanuq” salperà per tentare una circumnavigazione completa delle Svalbard e da quel momento la spedizione si svolgerà, compatibilmente con lo stato dei ghiacci, lungo le coste settentrionali dell’isola di Spitsbergen e quindi tutt’intorno alla Terra di Nord Est (Nordaustlandet). Nanuq proseguirà quindi la rotta riportandosi intorno all’isola maggiore dell’arcipelago fino al rientro a Longyearbyen, previsto per il 24 agosto. Dal 26 infine attraverserà infine il mare di Barents giungendo a Tromso nella Norvegia continentale, dove la spedizione si concluderà prevedibilmente il 4 settembre.

lunedì 16 Luglio 2018

Argomenti

Notifiche
Notifica di
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Le più commentate della settimana